- Preparazione 1
Patate: Sbuccia le patate e tagliale a cubetti piccoli.
- Preparazione 2
Zucchina lunga: Lava accuratamente la zucchina; se desideri una texture più delicata, pelala e tagliala a pezzi (o a mezzaluna) di dimensione simile a quella delle patate.
- Preparazione 3
Pomodori: Se usi pomodori freschi, lavali e tagliali a cubetti o a spicchi; se preferisci, usa la passata per un condimento più uniforme.
- Preparazione 4
Cipolla: Trita finemente la cipolla.
- Preparazione 5
Rosolatura delle verdure: Aggiungi prima le patate e lasciale dorare per qualche minuto, mescolando con costanza. Subito dopo, unisci la zucchina lunga e continua a mescolare; qui entra in gioco la tecnica dei "rummuliuni": cuoci a fuoco medio-basso, mescolando frequentemente in modo che tutti gli ingredienti si amalgamino bene e non si attacchino al fondo.
- Preparazione 6
Aggiunta dei pomodori e cottura lenta: Quando patate e zucchine hanno cominciato ad ammorbidirsi, aggiungi i pomodori (oppure la passata). Se necessario, integra con un po’ d’acqua calda per non far seccare troppo il condimento. Lascia cuocere per circa 15–20 minuti, sempre continuando a mescolare, finché le patate saranno tenere e il liquido si sarà ridotto in un sughetto denso e saporito.
- Preparazione 7
Unione della pasta: A questo punto, aggiusta di sale e pepe, e spezzetta grossolanamente alcune foglie di basilico fresco, distribuendole nel condimento. Aggiungi la pasta direttamente nella pentola, insieme a un ulteriore mestolo di acqua bollente (se necessario, come per un risotto) per mantenere il tutto cremoso. Cuoci per il tempo indicato sulla confezione della pasta (di solito 8–10 minuti), mescolando spesso perché la pasta assorba bene il condimento e si amalgami al resto degli ingredienti.
- Preparazione 8
Finitura e presentazione: Quando la pasta è cotta al punto giusto e si è ben insaporita, spegni il fuoco e, se ti piace, aggiungi un’ultima spolverata di formaggio grattugiato (pecorino o ragusano). Lascia riposare il tutto per qualche minuto: questo periodo di "seduta" permette al condimento di “legarsi” ulteriormente agli ingredienti, esaltandone i sapori.
Servizio: Servi il piatto ben caldo o tiepido. La peculiarità di questo piatto è la sua versatilità: può essere gustato come primo piatto completo oppure come contorno sostanzioso, perfetto per le serate estive quando si desidera un pasto ricco ma leggero.
Directions